Attività
Due le tematiche principali sulle quali si concentrerà l’attività dell’Associazione nel
2025:
I Protagonisti dell’Arte del
territorio (Vita, Opere, tecniche) – incontri,
seminari e visite
guidate per riscoprire i capolavori dei maestri e delle loro botteghe (Maestro di
Sant’Emiliano, Maestro di Fossato, Ottaviano Nelli, Matteo da Gualdo, Il Perugino, Benedetto
Nucci, Virgilio Nucci, Ippolito Borghesi).
Storia del Territorio
reperti e emergenze archeologiche, ingegneristiche, architettoniche,
monumentali, epigrafiche, incontri seminari e visite guidate per approfondire la
conoscenza della vita e della spiritualità di questa parte dell’Appennino umbro al confine con
le Marche.
Le finalità statutarie della Sede Locale mirano a educare, formare, informare, favorire esperienze,
promuovere la ricerca e il dialogo,
sostenendo attività culturali per l’aggiornamento permanente e ricorrente.
Quote d’iscrizione per l’anno accademico 2024 – 2025
Socio Sostenitore € 30,00;
Socio Ordinario € 20,00.
Comprendono la possibilità di seguire incontri, corsi, seminari in presenza e attività
interdisciplinari
A questi importi di iscrizione si potrebbero aggiungere quote
integrative per eventuali visite a musei e luoghi di cultura.